Vai al contenuto

Alimentazione in Allattamento. “Come devo mangiare durante l’allattamento? Ci sono dei cibi da evitare?”

A differenza della gravidanza, periodo durante il quale l’attenzione all’alimentazione, a ciò che si mangia, a com’è cotto e preparato è molto importante,soprattutto per quanto riguarda la prevenzione della Toxoplasmosi, durante l’allattamento ci sono meno regole da seguire, a parte dei consigli nutrizionali per non far mancare niente a te e al tuo bambino/a.

Sull’alimentazione in gravidanza ne ho parlato qui. Mentre qui trovi un’articolo sull’importanza di introdurre alimenti fermentati e probiotici sia in gravidanza che in allattamento per migliorare la salute del tuo intestino e di conseguenza di quella del feto e del neonato.

Non devi dimenticare che tutto ciò che mangi arriverà in qualche modo al tuo bambino sotto forma di latte.
Quindi escludi dalla tua quotidianità l’alcol e il fumo, cosa che hai già eliminato (o almeno fortemente ridotto) durante la gravidanza.

I consigli da seguire per l’alimentazione in allattamento sono quelli che dovrebbe seguire un po’ ogni persona, ovvero mangiare sano, pasti ricchi di frutta e verdura di stagione, carboidrati e proteine nella giusta quantità e soprattutto avere un’idratazione adeguata quindi bere almeno 1,5-2 litri di acqua al giorno, soprattutto in estate vi aiuteranno a sostenervi e a sostenere l’allattamento! Potete bere anche tisane e acque aromatizzate se non volete bere semplicemente l’acqua, cercate di evitare però bevande zuccherate ed eccessivamente gasate.

Durante l’allattamento non è il momento giusto per mettersi a dieta! Vedrete che allattando perderete già molti dei kg presi durante la gravidanza e per i restanti ci penserete successivamente! Durante l’allattamento oltre ai liquidi, hai bisogno di tante calorie (circa 500 kcal in più di una donna non in allattamento)! Quindi mangia poco e spesso, fai tanti spuntini energetici con frutta e frutta secca.

alimentazione in allattamento

Ci sono alimenti da non assumere in allattamento?

Durante il mio stage in una casa maternità in Svizzera, dove ho lavorato con ostetriche libere professioniste francesi, ho sentito che loro consigliano di eliminare degli alimenti dalla propria dieta. Io non sono del tutto d’accordo perchè ci sono degli alimenti che noterete nei mesi che il neonato preferisce, digerisce più facilmente, per cui saprete regolarvi da sole su quali alimenti mangiare di più o di meno. Io credo che il feto durante la gravidanza si abitui a mangiare i sapori che mangia la mamma, per cui se mangiate le stesse cose in allattamento lui sarà già abituato.
Per completezza di informazioni, comunque, gli alimenti che le ostetriche svizzere dicevano di consumare a piccole dosi sono quelli appartenenti alla famiglia dei cavoli, i legumi, cipolla, scalogno, aglio, cibi piccanti.
Valutate voi come si comporta il vostro bambino quando lo allattate dopo aver mangiato questi cibi.
State solo attente a ciò che mangiate fuori casa, in sagre o al ristorante, soprattutto se cibi crudi o poco cotti. Devono essere ben conservati per evitare tossinfezioni alimentari.

Coliche del neonato

Si sente tanto parlare di coliche, a volte le mamme il giorno dopo il parto, al pianto del neonato, mi chiedono se possono essere le coliche.
Mi sento di dirvi che pochissime volte, quando il neonato piange, ha davvero una colica! In passato si è abusato della parola colica per indicare ogni minimo pianto del neonato, in realtà il pianto è l’unico modo di comunicare che ha un bambino così piccolo:
piange perchè ha fame, piange per dire qualcosa alla mamma e al papà, piange perchè è contento, piange per farsi sentire, per attirare l’attenzione…
Come noi ci esprimiamo, lo fa anche lui! Il pianto non è da vedere sempre come una cosa negativa, un allarme o richiesta di aiuto che il neonato vuole comunicarci!
Prova ad utilizzare il pelle a pelle, la fascia, il contenimento, per risolvere le crisi di pianto del tuo bambino.
So che per la mamma è terribile sentirlo piangere, non vorrebbe che piangesse mai!

Alcune volte sono davvero le coliche però, e quando il neonato urla come un disperato irrigidendo gambe e braccia, è bene fare una visita dal pediatra, che vi dirà se è il caso di fare una terapia e andare a capire cosa della tua alimentazione può aver disturbato il piccolo.

Con l’allattamento al seno non è difficile che un neonato faccia la cacca anche ogni 3-4 giorni, è normale finchè il bambino non è sofferente perchè non riesce a scaricarsi. Al contrario dovrà bagnare ogni giorno tanti pannolini di pipì in maniera abbondante, questo è sintomo che mangia in maniera adeguata per la sua crescita, oltre alla valutazione dell’aumento di peso.

 Integratori

Se la dieta è varia e ben bilanciata non occorre prendere integratori. Subito dopo il parto puoi finire gli integratori che prendevi in gravidanza, se hai confezioni da terminare. Ma a parte questo se stai bene e le tue analisi del sangue vanno bene non è necessario assumere integratori.
Al neonato darai già integrazione di vitamina K e vitamina D.
Qualora invece seguissi un’alimentazione vegana o vegetariana puoi prendere in considerazione un’integrazione di vitamina B12, discutine con il tuo medico, puoi anche decidere di controllare prima i valori nel sangue e poi eventualmente, se è necessario, integrare.

In quest’epoca dove gli integratori vanno tanto di moda, vengono consigliati anche tisane o bustine per aumentare la produzione di latte. Mi sento di dirvi che non sono assolutamente necessarie! Per aumentare la produzione di latte devi solo attaccare il neonato al seno tutte le volte che lo richiede e più spesso lo attaccherai, più stimolerai il seno, più aumenterà la produzione di latte!

Allergie

Anche il neonato può avere allergie o intolleranze alimentari, quindi se ti accorgi che ha problemi o riscontri qualcosa di strano, non escludere questa possibilità, seppur rara! Alcuni neonati hanno anche un’allergia alimentare al lattosio, che dovrà essere riconosciuta e trattata con il pediatra.                                                                                                                                                                                                                                      

Quindi cosa devi mangiare per apportare al tuo corpo e al tuo latte tutti i nutrienti necessari?

  •  Frutta e verdura sia cruda che cotta tutti i giorni, frutta come spuntino a metà mattina e/metà pomeriggio, anche frutta secca
  •  Carboidrati come pasta, riso, cereali per variare, anche integrali
  • Proteine che siano animali ma anche vegetali come i legumi abbinati ai cereali così da avere tutti i nutrienti al completo, puoi anche frullare i legumi perchè triturando la buccia diventano più facilmente digeribili e fermentano meno nell’intestino. 
  • Uova e latticini anche se in minor quantità
  • Eliminare o ridurre il più possibile gli zuccheri semplici: bevande zuccherate e gassate, torte, dolci fatti con zucchero raffinato o merendine confezionate     
  •  Ridurre alimenti con sapore forte come cavoli e aglio, cipolla, cibi molto piccanti
  •  Come grasso preferire sempre l’olio extravergine di oliva al burro o ad altro grasso, meglio se utilizzato a crudo                                         
Cibo foto creata da bearfotos - it.freepik.com
<a href=”https://it.freepik.com/foto-vettori-gratuito/cibo”>Cibo foto creata da bearfotos – it.freepik.com</a>
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: