Il momento in cui una coppia decide di iniziare a cercare un figlio è un bellissimo momento, spesso tanto desiderato e cercato, perchè bisogna aspettare il lavoro stabile, la casa, che entrambi i partner siano pronti.
Oggi l’informazione a disposizione di tutti permette a sempre più coppie di poter decidere consapevolmente quando cercare la prima gravidanza, e molte donne vogliono prepararsi al meglio nella fare preparatoria, prima di iniziare a cercarla.

Ma cosa, quindi, bisognerebbe sapere e fare per un concepimento consapevole?
Quando la gravidanza si può programmare ed è desiderata e cercata, è bene seguire alcuni accorgimenti e consigli per affrontarla al meglio e fare tutti i controlli per evitare rischi e problemi al feto.
Innanzitutto se hai malattie croniche (come una malattia autoimmune o il diabete, l’ipertensione, ecc.) per cui prendi abitualmente farmaci la prima cosa che devi fare è rivolgerti al tuo medico o allo specialista che ti segue per sapere se devi interrompere o modificare la tua normale terapia e come devi comportarti.
Se invece non hai problemi di salute noti, ecco i consigli per te:
- Segui un’alimentazione sana: cerca di mangiare nel modo migliore possibile. Mangia tanta frutta e verdura, proteine, carboidrati, riduci il più possibile gli zuccheri e i grassi saturi, alimentati nel modo più completo possibile. Se sei in sovrappeso cerca di perdere qualche chilo, in gravidanza è normale aumentare di peso per cui sarebbe bene partire in normopeso. Se sei obesa o fortemente sovrappeso ci può essere il rischio di insorgenza di patologie legate alla gravidanza come il diabete gestazionale o la preeclampsia, questo rischio diminuisce nella donna in normopeso.
- Se stai cercando una gravidanza elimina alcol e possibilmente anche il fumo, o almeno riduci il numero delle sigarette il più possibile.
Il fumo e l’acol sono molto dannosi per il feto, lo espongono a rischi di patologie e sindromi molto gravi, come la sindrome feto-alcolica. Ricorda che il feto non ha gli enzimi dell’adulto e non è in grado di metabolizzare l’alcol.
Non si conoscono ancora i livelli di alcol tollerati dal feto, per cui è meglio evitare del tutto di bere alcolici. - Prima di cercare una gravidanza è bene fare un pap test se non l’hai fatto nell’anno precedente, un’ecografia al seno di controllo per avere una panoramica prima dell’allattamento, una visita ginecologica di controllo.
- Ci sono alcuni esami, che devi richiedere al tuo medico di famiglia, per valutare eventuali infezioni che sono passati dal sistema sanitario nazionale proprio come esami preconcezionali con il condice di esenzione M00 (insisti con il tuo medico di famiglia se ti dice che sono inutili o che non è vero che sono gratuiti!) sia per la donna che per l’uomo.
Per la donna: test dell’HIV, Test di Coombs indiretto, Test della Rosolia (Rubeo test), Emocromo, Test sull’emoglobine (per valutare se vi sono delle patologie legate all’emoglobina come ad esempio un’anemia ereditaria), Treponema pallidum (per ricercare un’eventuale infezione da Sifilide), Gruppo sanguigno.
Per l’uomo: Emocromo, Test sull’emoglobine, Treponema pallidum (per ricercare un’eventuale infezione da Sifilide), Gruppo sanguigno. - Individua un ginecologo o/e un’ostetrica che ti segua durante la gravidanza e dopo il parto nell’allattamento e la cura del neonato. All’inizio avrai bisogno di un sostegno professionale per vivere ogni cosa che accade nel modo più sereno possibile. Trova una persona fidata con cui ti senti a tuo agio a parlare di ogni argomento e con cui poter discutere dei tuoi dubbi e le tue paure.
- Lava bene la frutta e la verdura, soprattutto quella che consumerai cruda per evitare il rischio di contrarre la Toxoplasmosi, un’infezione molto grave per il feto se contratta durante la gravidanza. Lava bene le mani mentre cucini, quando tocchi alimenti non cotti prima di toccare quelli cotti, per evitare contaminazioni. Non mangiare o riduci gli insaccati, le uova crude, formaggi a pasta molle o con muffe come il gorgonzola, il fegato, latte crudo non pastorizzato, pesce e carne crudi.
- Assumi un’integrazione di acifo folico (0,4 mg al giorno). E’ importante assumerlo da 1-2 mesi prima di iniziare la gravidanza per proteggere il feto da patologie relative al tubo neurale come la spina bifida. L’integrazione con acido folico la continuerai poi nei primi tre mesi di gravidanza.
- Visto che è sempre più frequente la carenza di vitamina D, soprattutto per chi vive nel nord Italia, puoi discutere con il tuo medico se effettuare un prelievo di sangue per valutare se sei carente. In quel caso è consigliata l’integrazione di questa vitamina.
- Fai un’attività fisica moderata: molto consigliate passeggiate e sport come lo yoga per migliorare la circolazione sanguigna.
- Se hai in programma un viaggio o una vacanza, assicurati di non andare in posti a rischio per infezioni o virus oppure posti per i quali serve una vaccinazione perchè poi dovrai attendere qualche mese prima di cercare una gravidanza.

Parlando di concepimento vi dò qualche piccolo accenno di come funziona il concepimento.
Perchè si formi l’embrioni uno spermatozoo, che si trova nel liquido seminale, dovrà risalire la vagina, l’utero, le tube di Falloppio e incontrare l’ovocita. L’ovocita viene rilasciato dall’ovaio della donna con lo scoppio del follicolo durante l’ovulazione.
Quindi ci saranno dei giorni durante il ciclo mestruale in cui sarai più fertile e ci saranno più possibilità che avvenga il concepimento.
Quando l’ovocita viene rilasciato dall’ovaio ha una vita di circa 24-48 ore, durante le quali se viene penetrato da uno spermatozoo darà vita all’embrione.
L’embrione, poi, raggiungerà l’utero in circa una settimana e si impianterà nella parete uterina. Avrà così inizio la gravidanza.

E’ normale e sempre più frequente che ci voglia qualche mese prima di rimanere incinta. Questo non vuol dire che tu abbia problemi di fertilità, bensì può dipendere da tanti fattori:
- Stress. Lo stress e l’ansia quotidiana che sempre più spesso è parte delle nostre giornate, non aiuta assolutamente ad un buon concepimento e a vivere serenamente la sfera sessuale della coppia.
- Alimentazione non sana
- Cicli mestruali non regolari
- Non riesci a capire bene quando sono i giorni più fertili
In ogni caso è considerato normale un tempo fino a 1 anno di rapporti non protetti in una coppia giovane (con meno di 35 anni) prima di avere il test positivo. Per cui il consiglio migliore è sempre quello di viverla più serenamente possibile, fare tutti i controlli e gli esami di cui ho parlato sopra e vivere più rilassata e in maniera positiva e piacevole la vita sessuale senza fissarsi sull’arrivo di una gravidanza.
So che è più facile a dirsi che a farsi, quando è una cosa che hai desiderato a lungo, ma è davvero il miglior consiglio là dove non ci sono patologie note che potrebbero interferire con l’instaurarsi di una gravidanza