L’80% delle donne in età fertile soffre o ha sofferto di dolori legati al ciclo mestruale, che sia dismenorrea (dolori legati alla mestruazione) o Sindrome Premestruale (PMS).
Soltanto il 20-40%, però, li considera un problema.
Non è normale avere dolori mestruali, nè alla mestruazione nè all’ovulazione, in nessuna fase del ciclo. Non è normale essere costrette ad assumere antidolorifici durante la mestruazione.
Ci convincono fin da bambine, alla prima mestruazione (menarca), che è normale sentire dolore, che fa parte dell’essere donna e dell’avere il ciclo mestruale.
Ma non è assolutamente così! Non devi sopportare questo dolore, talvolta invalidante, ma cercare i metodi, anche naturali, per stare meglio e non doverci convivere.
Il ciclo mestruale può dare dolore per diversi motivi, talvolta insieme al dolore ci sono irregolarità del ciclo mestruale, talvolta no, ma il dolore c’è ugualmente.
Prima si inizia a trattarlo, più efficaci saranno le cure naturali per ristabilire un equilibrio.
E’ importante prendersi cura di sè, stare bene, non trascurarsi.
Il primo consiglio in caso di dolore legato al ciclo mestruale è sicuramente fare una visita ginecologica per escludere problematiche fisiche, con annessa ecografia pelvica.
Se il ginecologo esclude problemi fisici, un’ostetrica ti può essere di aiuto, potete fare un percorso insieme per capire a cosa sia dovuto questo dolore e come trattarlo con vari metodi e diversi specialisti che ti possono aiutare, così da migliorare il tuo benessere e la tua qualità della vita.
La pillola o il contraccettivo ormonale non è la soluzione per problemi legati al ciclo mestruali, ne maschera soltanto i sintomi.

In questo articolo voglio darti qualche consiglio generale per il tuo benessere e il benessere del tuo ciclo mestruale, è necessario poi approfondire in base alla tua situazione, infatti ogni donna è diversa e avrà il suo ciclo mestruale e le particolarità del suo ciclo mestruale.
Per conoscere il tuo ciclo mestruale la cosa migliore è monitorarlo e imparare a conoscerlo e ad osservarlo, capire se ci sono squilibri ormonali o semplicemente ti darà l’opportunità di conoscerti meglio e prenderti più cura di te, amarti di più.
La donna è influenzata su diversi aspetti dal suo ciclo mestruale ed è giusto che venga dato al ciclo la giusta considerazione.
Scarica il Mandala della Ciclicità per iniziare a conoscere e interiorizzare il tuo ciclo mestruale e la tua ciclicità femminile.
- Cura il tuo intestino! La nostra salute dipende molto dalla salute del nostro intestino e in particolare dal Microbioma Intestinale, ormai tantissimi studi scientifici concordano su questo. Puoi leggere di più sul microbioma intestinale cliccando qui.
- Dormire bene, almeno 8 ore per notte e andare a dormire prima di mezzanotte.
- Ridurre lo stress prendendoti cura di te, del tempo solo per te stessa con attività che nutrano la tua anima.
- Esercizio fisico come yoga, pilates, esercizio aerobico, camminata che aiuta anche a liberare e produrre endorfine.
- Ridurre o meglio ancora eliminare gli zucchero semplici.
- Ridurre il consumo di caffè e di alcol.
- Preferire il consumo di carboidrati complessi e cereali integrali e differenziare il tipo di cereali (ci sono tantissimi cereali tra cui scegliere!).
- Introdurre adeguate quantità di flavonoidi e vitamina C (perfetti i frutti rossi).
- Ridurre il consumo di sale che causa anche ritenzione idrica.
- Assumere una quantità quotidiana di omega 3 da semi di lino, pesce (salmone selvaggio, sardine, sgombro), olio di semi di lino, noci.
- Integra Magnesio e Zinco
