Durante la gravidanza il corpo cambia, e il compito dell’Osteopata dopo il parto sarà quello di monitorare la ripresa funzionale e strutturale del corpo della mamma. Inoltre ti aiuterà a prenderti cura di eventuali esiti cicatriziali relazionate al parto cesareo, permettendo di vivere al meglio i primi istanti con il tuo bambino.
Parto naturale o parto cesareo?
A prescindere dal fatto che il parto sia stato naturale o cesareo, sarà importante prendersi cura del proprio corpo perché anche in un parto cesareo il tuo corpo e il tuo pavimento pelvico verranno sollecitati dalla gravidanza, non è il solo passaggio del bambino a sovraccaricare il tuo corpo ma la gravidanza stessa con il peso del bebè.
Perché andare dall’Osteopata dopo la gravidanza?
In gravidanza e subito dopo il parto le articolazioni della mamma sono più flessibili e più inclini a sviluppare micro traumatismi che nel tempo possono sfociare in dolore, in particolare nella zona lombare e pelvica. Le tecniche osteopatiche sono in grado di aiutare a rilassare i muscoli contratti, alleviare i dolori articolari e rieducare la mobilità delle articolazioni interessate, riducendo così eventuali problematiche.
Inoltre il trattamento manuale della cicatrice da cesareo può ridurre la formazione di aderenze cicatriziali assicurando una corretta guarigione del tessuto pelvico. Si consiglia di effettuare un controllo con l’Osteopata dopo la fine del puerperio (circa dopo 6-8 settimane dal parto).
Diastasi dei retti dell’addome post-parto
Durante la gravidanza si crea uno spazio tra i due muscoli retti dell’addome (appare generalmente tra il secondo e il terzo trimestre) per la sollecitazione meccanica sulla parete dell’addome da parte dell’utero in crescita; dopo il parto bisogna assicurarsi che questi muscoli si avvicinino tra di loro, senza accelerare i tempi di guarigione. Come Osteopata, cercherò di migliorare la postura e un corretto adattamento di quelle che sono le pressioni interne dettate dai visceri addominali durante gli sforzi quotidiani. Sarà poi necessario valutare ogni situazione considerando sempre il lavoro di squadra tra Osteopata, Ostetrica, Fisioterapista o un bravo personal trainer per aiutare ogni mamma da tutti i punti di vista (postura, consapevolezza del pavimento pelvico, rinforzo muscolare e meccanica della respirazione).
Leggi l’articolo su diastasi addominale, ginnastica ipopressiva e pavimento pelvico, clicca qui.
Articolo a cura di Giulia Toscano
Osteopata D.O.M. Ost RQ(UK)
www.osteopatagiuliatoscano.com
giuliatoscanoosteopata@gmail.com