Vai al contenuto

Luna Piena – Conosci il tuo pavimento pelvico

Iscriviti e compila il questionario di autovalutazione del perineo

Oggi vorrei parlarti del pavimento pelvico, io sono un’ostetrica specializzata nella rieducazione perineale e quindi nella salute di tutti quei muscoli che compongono il pavimento pelvico e hanno l’importanza sostanziale di contenere l’urina, le feci, di chiudere la vagina, di sostenere gli organi dell’addome, il bambino durante la gravidanza, l’utero che cresce. Sono quindi dei muscoli estremamente importanti.

A livello del perineo ha sede inoltre il primo chakra che è quello legato all’emotività, alla paura, alla nostra forma più primitiva ed istintiva.

Uno dei problemi piu grandi che come ostetrica noto in ambulatorio è sicuramente l’ipertono, ovvero quando i muscoli sono eccessivamente contratti, questo accade in presenza di paura, stress e tensione che viene ad accumularsi a livello perineale. Questo può portare a dolori e fastidi muscolari.

Durante le mie sedute in ambulatorio la prima cosa che faccio è proprio lavorare sulla consapevolezza e propriocezione, l’ascolto di quei muscoli, che nessuno considera e spesso nemmeno conosciamo. Credo sia fondamentale nella vita di una donna prendersi cura del pavimento pelvico non solo quando ci sono problemi ma in prevenzione.

Una valutazione del pavimento pelvico può aiutarci non solo in preparazione di un parto ma in presenza di una mestruazione dolorosa, dolore durante i rapporti sessuali, perdita involontaria di urina, aria che esce dalla vagina. Ci sono diversi campanelli di allarme che ci forniscono informazioni sulla salute del nostro pavimento pelvico. Il pavimento pelvico molto spesso essendo sollecitato da cattive abitudini, dalla quotidianità, dall’ alimentazione perde di tonicità e in salute

Ho creato un questionario di autovalutazione di base che puoi trovare qui sul mio sito, proprio per aiutarti a dare un’idea di come sta il tuo pavimento pelvico.

Tantissime donne nell’ultimo anno mi hanno chiesto come possono prendersi cura del loro pavimento pelvico e quello che mi sono sempre sentita di consigliare a tutte è una valutazione in ambulatorio, io visito a Domodossola (VB), ma ci sono tantissime ostetriche specializzate su tutto il territorio italiano.

Nel caso in cui non vi sia la possibilità di una valutazione in ambulatorio da uno specialista vicino a voi, allora potete contattarmi, possiamo lavorare e valutare insieme un percorso di consapevolezza e propriocezione interamente online, soprattutto se in prevenzione.

Prenditi cura del tuo pavimento pelvico, partendo dalla consapevolezza.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: