Perché si sente tanto parlare di preparazione al parto e corsi di accompagnamento alla nascita e al parto se questo è un evento fisiologico e noi donne siamo nate per farlo?
E’ vero è un evento fisiologico, ma è anche vero che non viviamo più secondo i nostri istinti naturali e per questo è necessaria possiamo dire una rieducazione al parto.
Il parto è l’evento naturale e fisiologico più primitivo che esista, in cui l’ideale è lasciarsi andare ai propri istinti, ma è difficile farlo quando intorno a noi non vediamo questo.
Normalmente dovremmo apprendere queste cose da mamme, nonne, zie e quindi l’allattamento al seno è nella nostra cultura, così come partorire. Lo è per molte culture, ma non per la nostra.
Spesso la mamma o la nonna non hanno allattato, hanno vissuto un parto traumatico e medicalizzato e non ne hanno affatto un bel ricordo.
Per questo oggi è essenziale informarsi e se vogliamo prepararsi alla nascita con corsi di formazione che aiutino a conoscere quelle cose che non ci sono state tramandate e cambiare anche la visione futura del parto, quella che trasmetteremo alle generazioni future.
Io però farei un passetto oltre e direi che in realtà è importante prepararsi alla maternità e non solo al parto in sé stesso.
Questo perché ci hanno detto che il parto è un evento terrificante e quindi è normale averne paura, i racconti che ci arrivano non sono certo rose e fiori, ma quanto è giusto sapere più o meno cosa avviene al momento del parto, tanto lo è sapere cosa avviene dopo, la parte più complessa del percorso di maternità.
Infatti durante il parto se va tutto bene ok, se non dovesse essere così infondo c’è personale medico e sanitario pronto ad intervenire e non si può fare molto, mentre dopo il parto c’è tutto un processo di elaborazione del rito di passaggio del parto, comunque esso sia andato, c’è l’allattamento e il prendersi cura di un bambino.
Se hai informazioni e consapevolezza su tutto questo arriverai sicuramente più serena a questa fase, con più strumenti e risorse oppure saprai dove trovarle, non brancolerai nel buio.
Per questo motivo è di centrale importanza anche la partecipazione del papà ai corsi in gravidanza, sarà poi di grande supporto per la mamma.
Spesso si sente dire che i corsi pre parto sono inutili, non sono serviti, è davvero così?
Diciamo che non sono tutti uguali!
Ormai si trovano corsi fatti da chiunque, non solo ostetriche, che sono la figura che dovrebbe occuparsi di preparazione al parto.
Secondo me un buon corso di accompagnamento alla nascita dovrebbe andare al di là delle nozioni tecniche, che sono importanti, quelle di base, ma dovrebbe aiutarti e sostenerti nel tuo cammino per diventare mamma e papà, aiutarti a trovare le tue risorse, a lavorare su di te, perché diventare mamma implica un grande percorso di crescita.