Il pavimento pelvico è una parte importante del corpo femminile (anche maschile, il pavimento pelvico ce l’hanno anche gli uomini!) influenza la qualità della vita, della sessualità, il parto e la nascita del proprio bambino e svolge un ruolo fondamentale anche se spesso questa parte del corpo intima è oggetto di numerosi tabù e si finisce per il prendersi veramente poco cura del pavimento pelvico.
Io come professionista ho scelto di specializzarmi in rieducazione del pavimento pelvico perchè credo sia una componente molto importante per la salute di una donna e sono felice di aiutare le donne nel riappropiarsi del proprio corpo e della propria sessualità.
Cos’è il pavimento pelvico e perchè è così importante?
In poche parole il pavimento pelvico è un insieme di muscoli, alcuni superficiali altri più profondi, che rivestono inferiormente il bacino. Il pavimento pelvico oltre che del sostegno degli organi pelvici si occupa anche del controllo degli sfinteri, quali vagina, uretra e ano e quindi il contenimento di feci e urina.
In questo articolo trovi informazioni più dettagliate sul pavimento pelvico e la sua conformazione.
Il pavimento pelvico ha un ruolo importante durante il rapporto sessuale e la penetrazione e ovviamente anche il parto perchè permette il passaggio del bambino nel canale del parto.
Durante la gravidanza e il parto viene esposto a sollecitazioni maggiori, anche se nella vita di una donna anche abitudini non corrette possono indebolirlo e in diverse fasi della vita può aver bisogno di aiuto.
I muscoli del pavimento pelvico non si allenano normalmente facendo sport o ginnastica, anzi ci sono degli sport ad alto impatto verso il basso come la corsa o i salti che li indeboliscono, per questo c’è bisogno di una ginnastica, che comprenda un lavoro di consapevolezza e conoscenza di questa parte intima del corpo, dedicata a questi muscoli.
Come funziona la rieducazione del pavimento pelvico: di gruppo o individuale?
La vera rieducazione è individuale! Perchè? Un pavimento pelvico che presenta sintomi o problemi (come incontinenza urinaria o dolore nei rapporti sessuali o fastidi intimi, cistiti ricorrenti, emorroidi ricorrenti) ha bisogno di attenzioni particolareggiate.
Ogni pavimento pelvico ha i suoi problemi, che possono essere dovuti ad esempio a ipertono o ipotono, e ci vuole un percorso differente e particolare per quel pavimento pelvico.
Mentre invece qualora si volesse fare un lavoro di consapevolezza e conoscenza del perineo, senza la presenza di sintomi, ma per prevenzione e per apprendere come prendersi cura del pavimento pelvico vanno bene anche lavori di gruppo e non è necessaria una vera e propria rieducazione.
Clicca qui per compilare il Questionario di auto-valutazione del pavimento pelvico.
La rieducazione del pavimento pelvico è utile in caso di sintomi che in genere si presentano soprattutto nell’età perimenopausale oppure dopo il parto o dopo una gravidanza, che come abbiamo detto va a sollecitare maggiormente il pavimento pelvico.
Si inizia con una valutazione generale, che per te è molto simile ad una visita ginecologica, dove l’ostetrica specializzata in rieducazione perineale va a toccare i vari muscoli e valutarne la forza, come stanno, sia sotto sforzo (ad esempio quando tossisci) sia a riposo.
Insieme e prima della valutazione si fa tutta una grande parte di anamnesi, per capire lo stile di vita, le abitudini, che possono andare ad influenzare la salute perineale.
Si conoscono i muscoli perineali, dove si trovano e il loro lavoro nel dettaglio.
Dopo questa parte iniziale, molto importante per fare un lavoro che sia utile nel tempo, si inizia con gli esercizi! Io personalmente lavoro con le visualizzazioni, è più facile lavorare con muscoli intimi grazie alle visualizzazioni, sarebbe difficile dire ad una donna “Contrai il muscolo infondo a destra sotto l’altro muscolo…” non sarebbe di aiuto nè un lavoro semplice!
Questi esercizi sono una vera e propria ginnastica che si apprendono durante la seduta ma vanno poi fatti quotidianamente a casa, perchè siano efficaci.
Il numero delle sedute varia in base al problema, alla necessità della donna, in genere una rieducazione in caso di sintomi comprende una media di 10 sedute.
Si riducono se è fatta a scopo preventivo e di salute generale, aumentano se il problema è presente da tanto tempo e quindi più difficile da risolvere.
La rieducazione è uno strumento importante per migliorare la qualità della vita di una donna, la sua sessualità, e può andare a influenzare varie fasi della vita come la menopausa, la ricerca di una gravidanza, il recupero dopo il parto.
